Esercitiamoci 2016
Esercitiamoci 2016 è una risorsa del blog pensata e studiata in maniera attenta e dettagliata al fine di fornire al candidato che il 13, il 14 e il 15 dicembre sosterrà le prove scritte gli strumenti essenziali per il conseguimento di una soddisfacente preparazione volta al superamento delle stesse.
Tenuto conto del poco tempo che separa gli aspiranti avvocato dalle prove scritte nonché delle differenti esigenze di ciascuno di essi, sono stati pensati diversi pacchetti, così come illustrati nella seguente tabella
Descrizione
|
Costo |
PACCHETTO A
|
Euro 50,00 + IVA |
PACCHETTO B
|
Euro 125,00 + IVA |
PACCHETTO C
* il candidato può scegliere due atti della stessa materia oppure due atti di materie diverse
|
Euro 230,00 + IVA |
PACCHETTO D
* il candidato può scegliere tre atti della stessa materia, due atti di una materia e un atto di un’altra materia oppure tre atti ciascuno di una materia diversa |
Euro 400,00 + IVA
|
Esaminando nello specifico i contenuti di ciascun pacchetto, occorre precisare che
- la traccia è costruita in maniera tale da spingere il candidato ad effettuare quello stesso ragionamento logico e, a monte, lo stesso sforzo interpretativo del testo della stessa, ai quali è chiamato in sede di esame di Stato: la traccia, infatti, rispecchia il più fedelmente possibile nella sua struttura le tracce assegnate agli aspiranti avvocato nelle ultime sessioni, con particolare attenzione, quanto ai suoi contenuti, alle tematiche maggiormente oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza negli ultimi due anni e di probabile interesse concorsuale;
- per ogni traccia è previsto come materiale di studio, in primo luogo, l’assegno della sentenza (o delle sentenze di riferimento) evidenziata nei suoi passaggi fondamentali: lo studio della sentenza integrale, infatti, aiuta il candidato a comprendere le tecniche di ragionamento giuridico e di ricostruzione ermeneutica utilizzate dalla giurisprudenza di legittimità o di merito, assimilando un sistema di interpretazione dei principi enucleati nella massima imprescindibile per la soluzione di casi concreti;
- in secondo luogo, il materiale di studio è corredato dall’assegno di schede di dottrina esplicative dell’istituto o degli istituti sottesi alla fattispecie trattata dalla traccia, in ragione del fatto che al candidato, tra i parametri richiesti dal legislatore ai fini della sua valutazione, è richiesta anche la conoscenza dei principi fondamentali propri degli istituti giuridici;
- la correzione personalizzata dell’elaborato verrà effettuata (ed inviata) entro cinque giorni tenendo in considerazione i seguenti criteri
per il parere motivato 1. forma, tecnica di redazione e terminologia giuridica; 2. capacità di soluzione di problemi giuridici; 3. conoscenza dei fondamenti degli istituti giuridici trattati; 4. capacità di cogliere i profili interdisciplinari |
per l’atto giudiziario 1. forma, tecnica di redazione e terminologia giuridica; 2. capacità di soluzione di problemi giuridici 3. padronanza della materia; 4. capacità tecniche di persuasione |
La valutazione per ciascuna voce sarà, inoltre, specificatamente approfondita in forma discorsiva al fine di evidenziare sia i punti forti sia i punti deboli dell’elaborato con giudizio finale complessivo espresso in forma numerica.
- con la correzione dell’elaborato è previsto anche l’invio della scaletta di svolgimento della traccia affinché il candidato la possa leggere, confrontare con la propria e utilizzarla quale utile e veloce strumento di ripasso (degli istituti e della giurisprudenza) nei giorni che precedono le prove scritte.